top of page
  • Immagine del redattoreMatteo Giardino

Software house, freelance o sviluppatori interni: cosa scegliere?

Aggiornamento: 17 ott 2022

In questo articolo spiegherò perché progetti diversi richiedono un approccio completamente diverso e cosa cercare quando si sceglie tra società di sviluppo software, freelance o risorse interne.


Immagina di avere un'idea per un'applicazione molto innovativa e di essere assolutamente sicuro che romperà Internet. Guy Kawasaki, il noto specialista di marketing tecnologico, ha affermato che "una buona idea è circa il 10%, mentre l'implementazione, il duro lavoro e la fortuna è il 90 percento". Mentre vai in un'avventura epica alla ricerca di un fortunato quadrifoglio, qualcuno deve coprire la parte "implementazione e duro lavoro".


In breve: CEO e CTO e Manager non possono fare tutto da soli: hai bisogno di uno sviluppatore. In realtà, potresti anche aver bisogno di un'intera squadra. Esternalizzare o assumere? Questo è il problema.


Considerazioni chiave nella scelta degli sviluppatori

Ci sono alcune cose a cui devi pensare prima di iniziare a cercare sviluppatori.


Ambito del progetto

Una soluzione adatta per la tua azienda potrebbe essere uno spreco di risorse per un'altra. Pensa all'intero spettro del progetto e alle conoscenze del tuo team: hai un elenco preciso di tutti i requisiti tecnici, le caratteristiche, il design e tutto ilresto? Sai cosa stai facendo o hai bisogno di ulteriori consigli? Il tuo ufficio è abbastanza grande da ospitare più persone? Gestirai gli sviluppatori da solo o avrai bisogno di un Project Manager che ti aiuti in questo compito? Quanti utenti avrà l'applicazione? Hai abbastanza esperienza? Hai già realizzato un progetto del genere? Quali strumenti utilizzerai? E queste sono solo la punta dell'iceberg...


Durata

La durata del progetto è fondamentale. Hai bisogno di un'applicazione semplice che funzioni o di una piattaforma complessa con funzionalità personalizzate che richiederà una manutenzione e un'espansione costanti? Mentre il primo potrebbe richiedere alcune settimane a uno sviluppatore per prepararsi, il secondo è sicuramente un progetto a lungo termine per un intero team e avrà bisogno di attenzione e supporto costanti.


Budget

Se il denaro non è un problema, puoi sbizzarrirti. Sfortunatamente, questo è un comfort che pochi possono permettersi. La maggior parte di noi nel settore tecnologico è piuttosto attenta ai soldi, ma è disposta a pagare per ottenere risultati e qualità elevate. Ricorda, che a volte essere economici ti farà pagare il doppio o il triplo per lo stesso servizio se finisci tra le braccia di un dilettante che ha promesso risultati e consegnato delusione. Un progetto semplice con un budget limitato può comunque avere molto successo se investi bene i tuoi soldi.


Cultura d'impresa

Ogni azienda ha i propri flussi di lavoro, valori e politiche. Se odi le videochiamate, le conversazioni a distanza e gli estranei che curiosano nel tuo progetto e preferisci il contatto faccia a faccia, l'outsourcing potrebbe non essere l'idea migliore. Lo stesso vale per le diverse lingue, fusi orari e culture. Tuttavia, considerando che l'inglese è una lingua internazionale nell'IT e la cooperazione globale è più facile e più stretta che mai, la maggior parte delle aziende non lo considera affatto problematico.


Scadenze

Se la tua parola del giorno/mese/anno è "SUBITO", hai bisogno di sviluppatori che preferiscono lavorare al di fuori dell'orario di ufficio. Ci sono modi per operare 24 ore su 24 senza costringere le persone a lavorare fino alle sciocchezze ogni giorno. Scegli una software house con un fuso orario diverso o liberi professionisti che preferiscono programmare di notte o durante il fine settimana.


Sicurezza

Alcuni settori, ad esempio quello sanitario, finanziario e bancario, assicurativo, elaborano dati riservati e informazioni sui clienti. I proprietari dei dati sono spesso preoccupati per la sicurezza e richiedono rigorose regole di controllo degli accessi e privacy. È necessario assicurarsi quali misure di sicurezza, incluse politiche, know-how o strumenti affidabili di mascheramento dei dati , vengano utilizzate dagli sviluppatori per proteggere le informazioni fragili. Dopotutto, non vuoi che i top secret finiscano nelle mani sbagliate e paghi enormi multe per aver infranto le normative GDPR .


"... e io che pensavo che scegliere qualcosa da guardare su Netflix sia difficile"


Cosa c'è nel menu?

Prima di presentare le nostre opzioni, voglio mettere le mani avanti, per evitare giudizi sbagliati.

Come ho accennato nel paragrafo precedente, ogni progetto e azienda ha bisogno di qualcosa di diverso: alcuni vogliono la velocità di un ghepardo e un prezzo basso, mentre altri sono disposti a pagare molto per un software che invece è particolarmente focalizzato sulla sicurezza e l'elaborazione dei dati.


Quella che sembra una cattiva scelta per te, potrebbe essere perfetta per qualcun altro.


Per quanto riguarda lo sviluppo del software, ci sono tre opzioni più popolari: assumere dipendenti regolari internamente, utilizzare i servizi di vari liberi professionisti o collaborare con una società di sviluppo software. Tutto molto eccitante, tutto rischioso (d'altra parte, anche uscire di casa la mattina è rischioso), ogni cosa ha pro e contro. Iniziamo con l'internalizzazione delle risorse


Team di sviluppo interno

La situazione qui è piuttosto semplice: pubblichi un'offerta di lavoro, intervisti i candidati e scegli quello che ti piace di più. Hai il pieno controllo della qualità sul loro lavoro, li vedi ogni giorno e, in caso di problemi puoi parlarne faccia a faccia. Lo sviluppatore interno conosce molto bene il prodotto, il che va bene per progetti grandi a lungo termine che richiedono un'attenzione costante. Non ci sono terze parti coinvolte, quindi la gestione delle crisi diventa efficiente e le misure di sicurezza sono sotto controllo. Inoltre, il loro lavoro (il codice sorgente) appartiene solo all'azienda (con diritti di piena proprietà).


Tuttavia, questa opzione è la più faticosa. Assumere uno sviluppatore interno significa pagare lo stipendio, le attrezzature, le licenze, gli strumenti, gli uffici, le tasse, i benefici, le cure mediche, le assicurazioni, la formazione, ecc. Il processo di reclutamento, oltre a richiedere molto tempo, è anche piuttosto costoso. E anche se hai abbastanza soldi per assumere un ottimo sviluppatore, non c'è alcuna garanzia che ne troverai effettivamente uno.


Ad esempio, nei paesi nordici è così difficile assumere uno sviluppatore esperto che è come cercare un ago in un pagliaio: una missione quasi impossibile.


La rarità li rende estremamente costosi e mentre il prezzo può essere pagato dalle società globali che entrano nei mercati locali (come Google), le aziende più piccole e le nuove start-up non hanno alcuna possibilità di competere. Ora, immagina il costo e la fatica, quando non hai bisogno di uno sviluppatore ma di una dozzina, magari con specialità diverse. Questo ci porta all'opzione numero due: freelance (o libero professionista).


Freelance (Libero professionista)

Sono quelle figure che compaiono quando servono (Batman?). Sono relativamente facili da trovare sui social professionali e sui siti Web "gimme-a-job". Sono perfetti per progetti irregolari, a breve termine e "SUBITO". Alcuni di loro hanno tutto il tempo del mondo che li rende flessibili. Di solito hanno un punto di vista diverso per un progetto e offriranno alcune intuizioni.

Per le aziende a basso budget i liberi professionisti sono di gran lunga l'opzione più economica.

Sfortunatamente, ciò comporta alcuni inconvenienti. Gli sviluppatori freelance sono volubili e avranno più di un solo cliente, è così che guadagnano i loro soldi. A volte potrebbero essere sommersi da altre attività e non disponibili per te, ecco perché è necessario pianificare tutto in anticipo.


I liberi professionisti di solito non hanno alcun impegno per progetti a lungo termine. Quando si annoiano o ricevono un'offerta migliore, possono semplicemente abbandonare nel bel mezzo del progetto e tu torni all'inizio. C'è poco controllo sulla qualità del lavoro poiché non puoi aspettarti che scrivano codice e lo verifichino da soli. Alcune aziende lamentano tempi di risposta inferiori (di nuovo: fusi orari) e una barriera linguistica.


Infine, esistono "sviluppatori full-stack", ma non puoi davvero aspettarti che una persona faccia tutto: frontend, backend, QA, mobile, UX/UI design. Formare una lega freelance (di nuovo: Batman?) potrebbe essere un po' problematico quando le scadenze sono strette. Se non hai tempo per tutto questo trambusto, considera una partnership con una software house.


Società di sviluppo software

La creme de la creme del settore: le software house offrono team coordinati, disciplinati e di risoluzione dei problemi, rappresentati da Project Manager e supervisionati da CTO. Ogni sviluppatore ha esperienza nel proprio campo, conosce i propri compiti specifici e collabora da anni con i propri compagni di squadra, risolvendo efficacemente i reciproci bug. Ci sono molte società di sviluppo software sul mercato, piccole e grandi, specializzate in tecnologie o settori particolari, con soluzioni già pronte o che ne preparano una personalizzabile solo per te.


Una software house che si rispetti ha un vasto offre tutti i tipi di servizi: dall'analisi, consulenze, brainstorming di nuove idee, al test, riparazione e manutenzione. Inoltre, come cliente hai tutto il diritto di possedere il lavoro che una software house fa per tuo conto.

Capisco che questo sia un problema molto delicato per molte aziende che hanno paura di perdere il codice sorgente una volta terminato il progetto. In realtà, gli accordi sono generalmente costruiti in modo tale che il cliente abbia la piena proprietà del codice sorgente.


Le società di software utilizzano sempre la tecnologia aggiornata, seguono le tendenze del mercato e utilizzano strumenti adeguati. Scelgono per lo più progetti a lungo termine per mantenere la continuità dei processi di sviluppo. Le software house hanno una reputazione da mantenere, quindi hanno la gestione delle crisi a portata di mano. Non devi preoccuparti di nulla: un team dedicato al tuo progetto avrà tutto sotto controllo, riporterà i risultati su base giornaliera/settimanale e ti darà più tempo per concentrarti su altre responsabilità che necessitano della tua attenzione.

In breve: lascia fare ai professionisti, ne varrà la pena. Devi solo chiederti: quanto vale per te il successo del tuo progetto?

Questo ha un prezzo e, a seconda della reputazione e dell'efficacia della software house, potrebbe essere più costoso rispetto ai liberi professionisti. Se ne hai bisogno ora e ne hai bisogno, non c'è opzione più rapida. Tuttavia, alcune società di sviluppo software "non amano" i progetti a breve termine o facili e preferiscono essere sfidate, quindi non scoraggiarti dal fatto che alcune di loro non saranno entusiaste del tuo progetto.

Hai solo bisogno di trovare una corrispondenza perfetta.

.

Riepilogo: Software house, freelance o sviluppatori interni?


Non c'è una risposta definitiva a questa domanda. Se hai bisogno di un'app semplice, a supporto di un progetto più grande, non c'è assolutamente bisogno di assumere nessuno e puoi lasciarla nelle mani di liberi professionisti. Tuttavia, se stai pianificando un grande progetto a lungo termine con possibilità di crescita, richiederà attenzione e cura costanti. Gestire i liberi professionisti in questa situazione potrebbe essere complicato.


Quindi:

  • Scegli una società di sviluppo software quando non hai tempo e conoscenze tecniche limitate per guidare il progetto

  • Assumi internamente quando il tuo budget è grande, sai esattamente cosa fare e cosa aspettarti dai dipendenti

Qui in Wezard non vogliamo essere solo un'altra società di outsourcing. Vogliamo che i nostri clienti si sentano parte del loro team e che i loro progetti diventino la nostra vita quotidiana.

Abbiamo a cuore la continuità del processo di sviluppo, ecco perché deleghiamo sempre un team separato per ogni cliente. I nostri sviluppatori hanno la libertà di scegliere i propri progetti, così puoi essere certo che le persone che lavoreranno con te non solo sono interessate a ciò che fai, ma sono anche specializzate in un campo particolare, pronte a condividere la loro esperienza.


Le recensioni a cinque stelle dei nostri clienti suggeriscono che questa è una buona tattica.


Quindi, se stai cercando un partner per trasformare la tua idea in realtà, non cercare più. Wezard è qui per aiutarti!




bottom of page