top of page
  • Immagine del redattoreMatteo Giardino

Software house locale o remota? Quale società di sviluppo è adatta al tuo progetto?

Aggiornamento: 17 ott 2022

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di scegliere una software house o agenzia locale

Se devi realizzare un'app o un sito web sicuramente la prima cosa che avrai fatto sarà stata quella di ricercare una software house locale cercando su google. Ma è davvero la scelta corretta per il tuo progetto? O ci sono altri criteri da usare nella scelta del tuo partner tecnologico?


Questo articolo dovrebbe essere particolarmente utile soprattutto se

Stai cercando una:

Oppure se stai cercando un':

🔥 Sei un tech manager a cui piace andare dritto al punto?

Prima di scegliere la prima azienda che ti mostra Google e di affidarti ciecamente a loro ci sono alcune cose che vogliamo far presente per permetterti di fare una scelta cosciente:


Prima di tutto devi rispondere alle seguenti domande:

  1. La vicinanza della società di sviluppo è veramente importante per te?

  2. La corrispondenza culturale con la software house che stai per scegliere è veramente importante per te?



Ci sono alcuni motivi per cui la vicinanza geografica con la società di sviluppo può essere importante, adesso li elencherò spiegando in che situazione sono sensati e come scoprire se realmente sono validi per la tua azienda.


1. Test di affidabilità

Prima di scegliere un partner sicuramente vorrai verificare che sia affidabile. Niente è meglio di incontrare i tuoi potenziali partner di persona e vedere se c'è una vera corrispondenza tra di voi.


In questo modo riuscirai a comprendere se sono affidabili; che è fondamentale perché bisogna tenere sempre in mente che:

Sono le persone dietro le soluzioni software che contano

In questo senso, la vicinanza geografica ti permette di visitare l'ufficio del partner o conoscerli di persona e trascorrere del tempo assieme: fondamentale per testare l'affidabilità


Alternativa per aziende remote

Al giorno d'oggi l'incontro fisico non è l'unico modo per verificare l'affidabilità di un agenzia di software, esistono anche altre modalità. Se vuoi fare un test di affidabilità ad una software house remota infatti puoi:


1.1 Puoi fare una videochiamata (call conoscitiva)

Noi del team di Wezard riteniamo sia di estremo valore conoscere nel profondo i nostri clienti, motivo per cui prima di intraprendere un progetto, pianifichiamo molteplici chiamate in cui scendiamo nel dettaglio per comprendere le esigenze del nostro cliente e il contesto in cui è situato

1.2 Puoi chiedere un portfolio e dei casi studio

Acquisisci familiarità con il portfolio di ciascuna società di sviluppo che stai valutando. Leggi i casi di studio dei loro progetti, se disponibili, o chiedine un riassunto. Non fidarti dei tuoi occhi. Noi di Wezard forniamo sempre i casi studio dei nostri progetti perché riteniamo essere il miglio modo per mostrare la qualità dei nostri lavori


🚀 Wezard è stata nominata tra le migliori aziende innovative di sviluppo software in Italia, se stai cercando un partner tecnologico

2. Progresso dei lavori

Un altro motivo sensato per collaborare con una software house locale è sicuramente il fatto che puoi controllare di persona lo stato dei lavori. Non esistono manager che non vogliono avere sotto controllo a che punto è arrivato lo sviluppo di un progetto.

Per questo ci sono alcuni manager che scelgono di andare fisicamente a parlare con gli sviluppatori e vedere concretamente il prodotto prima che sia rilasciato pubblicamente.


Ma parliamo chiaramente, non stiamo costruendo un immobile, o un oggetto fisico, in cui vedere le cose con proprio occhio è sicuramente meglio di una versione digitale.


Alternativa per aziende remote

Ci sono modalità e procedure che le aziende possono adottare per tenere aggiornato il cliente in modo costante, senza che debba andare di persona a controllare.


2.1 Dashboard di controllo lavori

Noi di Wezard diamo accesso al cliente ad un tool aggiornato giornalmente che permette al cliente di vedere in modo trasparente su cosa stanno lavorando i programmatori al momento e le date di consegna del prodotto.



Questo è un esempio della dashboard di controllo fornito ad un cliente in cui si può monitorare lo stato dei lavori del suo progetto.


3. Differenze culturali

Ci sono alcuni problemi in cui potresti imbatterti nel momento in cui scegli di esternalizzare il software in altri paesi:

  1. Differenza di lingua

  2. Differenza di cultura e contesto

  3. Differenza di fuso orario

Lavorare con aziende locali permette implicitamente di evitare queste barriere dal momento in cui vi trovate entrambi nello stesso contesto.

⚠️ Ma attenzione, affidarsi ad un'azienda locale non è l'unico modo esistente per evitare questi problemi: esiste una cosa chiamata nearshoring.

Il nearshoring consiste nel lavorare una società di sviluppo che non si trova nello stessa città in cui si trova la tua azienda, ma abbastanza vicina da ridurre l'impatto delle variabili indicate sopra: lingua, cultura e fuso orario.


Per esempio, se la tua realtà è situata a Roma, potresti prendere in considerazione il modello di outsorcing con aziende di software situate in Piemonte: non ci non differenze di lingue o fuso orario e la differenza di cultura è veramente ridotta.


Noi di Wezard abbiamo trovato che questo modello funzioni particolarmente bene sperimentandolo decine di progetti in tutta Italia.


🔥 Vuoi una mano a trovare il team di sviluppo giusto per il tuo progetto?






bottom of page